Luigi Di Maio presenta le 5 capolista del MoVimento 5 Stelle alle elezioni europee – #continuareXcambiare
Il cambiamento è un punto di rottura, necessario per dare una risposta concreta a un clima generale di rassegnazione e declino. Come in ogni percorso di cambiamento, c’è un punto di partenza, in cui abbiamo dato importanza alle emergenze sociali nella consapevolezza che c’è ancora tanto da fare.
Ci siamo assunti la responsabilità di cambiare, contro chi ha sempre pensato agli interessi personali di pochi e, nonostante questo implichi non pochi ostacoli, oggi più che mai è necessario non restare fermi per andare verso il futuro.
Abbiamo già buttato le basi, adesso dobbiamo completare il percorso. Andiamo in Europa con le idee chiare: fermiamo la folle politica di Austerità che blocca l’economia nazionale, contrastiamo la grande elusione fiscale delle multinazionali, ridistribuiamo in tutti i Paesi europei i migranti che sbarcano in Italia e tuteliamo la nostra salute e i prodotti agroalimentari italiani.
Ci troviamo di fronte a un cammino che può concretizzarsi se diamo continuità al processo di cambiamento già iniziato.
Bisogna continuare. Bisogna continuare per cambiare anche in Europa.
Domani 29 marzo si vota per le Parlamentarie Europee
Domani dalle 10 alle 22 su Rousseau si voterà per la selezione dei futuri candidati alle elezioni europee che si svolgeranno il 26 maggio e che saranno decisive per il futuro dell’Europa e dell’Italia.
Nei prossimi 5 anni dovremo affrontare un ripensamento dell’Europa, affinché sia capace di rispondere alle esigenze dei suoi cittadini in materia di crescita economica sostenibile, di occupazione, di evoluzione dei modelli di lavoro, di ripristino ed estensione dei diritti sociali, di attenzione all’ambiente e ai cambiamenti climatici, di gestione dell’impatto delle tecnologie emergenti, di difesa dei diritti vecchi e nuovi.
Saranno anni cruciali per il nostro futuro e noi come MoVimento 5 stelle vogliamo dare un contributo ulteriore e fare in modo che l’Europa delle istituzioni si riavvicini ai propri cittadini. Continue reading
Europee, Di Maio presenta i primi alleati. Sui gilet gialli: “No a dialogo con chi parla di lotta armata e guerra civile”
Il vicepremier svela il manifesto e le altre 4 forze politiche che “hanno raccolto la sfida” per formare un nuovo gruppo nel Parlamento Ue: la novità è il partito greco Akkel. Assente il movimento di protesta francese, fopo le parole del leader Chalencon sui “paramilitari pronti a far cadere il governo”. Lui smentisce e dice: “Mie parole strumentalizzate e travisate”.
I croati Zivi Zid, i polacchi Kukiz 15, i finlandesi di Liike Nyt e, la novità, il partito greco Akkel. Il vicepremier Luigi Di Maio presenta il manifesto M5S per le Europee e quali saranno i primi alleati: “Qui ci sono 5 forze politiche che hanno raccolto la sfida tanto ambiziosa quanto complessa di creare un gruppo nuovo. Ci vogliono 7 partiti per formare un gruppo in Parlamento Ue ma sono fiducioso perché abbiamo contatti con nuove forze politiche europee”. Contatti che Di Maio avevo avuto anche con i gilet gialli: “In questo evento non ci sono – ha sottolineato – C’è stata un’interlocuzione con una realtà complessa, ma noi non abbiamo intenzione di dialogare con quell’anima che parla di lotta armata o guerra civile“. Proprio il leader dell’anima incontrata dieci giorni fa da Di Maio e Alessandro Di Battista, Cristophe Chalencon, a Piazza Pulita su La7 ha parlato di “paramilitari” pronti a un golpe. Ora il vicepremier lo scarica: “Chi presenterà quella lista dovrà essere una persona che crede nella democrazia per cambiare le cose”.
Gilet gialli, Di Maio: “Non dialoghiamo con chi parla di lotta armata e guerra civile. Contento per ritorno ambasciatore”.
M5S – Europarlamentarie 2019: aperte le candidature
Il 26 maggio prossimo si voterà per il rinnovo del Parlamento europeo. Un momento importante in cui saremo chiamati a scegliere i nostri portavoce nelle istituzioni di Bruxelles e di Strasburgo. Anche per questa occasione, il MoVimento 5 Stelle ha scelto un processo di selezione dei propri candidati improntato sui principi della democrazia diretta. Grazie a Rousseau, sempre più faro del MoVimento, i nostri candidati saranno scelti dagli iscritti attraverso una nuova funzione dedicata.
Il MeetUp partecipa alla marcia contro il cambiamento climatico a Bruxelles
Almeno 60.000 le persone che hanno partecipato a Bruxelles alla marcia per il clima in occasione dell’apertura in Polonia della Cop24, la Conferenza Onu contro il cambiamento climatico.
Il traffico è stato completamente chiuso per tutto il percorso della marcia che è partita da Gare du Nord al Parco del Cinquantenario.
Giovani, adulti e bambini assieme urlano slogan e esibiscono striscioni contro l’inquinamento e chiedono ai politici di agire in fretta per l’ambiente.
Il quarto potere vuole delegittimare il MoVimento 5 Stelle #IoNonCiCasco
Tutte le democrazie moderne si fondano su un principio base che è la separazione dei poteri: legislativo, esecutivo e giudiziario. Quindi chi fa le leggi, chi le fa attuare e chi giudica se vengono rispettate. Questi tre poteri, affinché una democrazia funzioni, devono essere indipendenti l’uno dall’altro. In Italia per anni i primi due poteri sono stati di fatto commissariati da poteri più grandi e più forti. Lobby, poche famiglie di grossi prenditori, banchieri, che attraverso il controllo dei partiti (tramite finanziamenti leciti o illeciti, trasparenti o opachi) controllavano parlamento e governo, spesso (quasi sempre) e volentieri con le mani in pasta nel cosiddetto quarto potere: quello mediatico.
Continue reading
M5s – candidati per la circoscrizione estero – Europa
Pubblichiamo di seguito la lista dei candidati del Movimento 5 Stelle per la circoscrizione estero (Europa)
EUROPA CAMERA
Ferruccio Cittadini, Marco Romano, Elisa Siragusa, Elena Ghizzo, Nicola Bacciu, Federico Amadei, Domenico Ciancone, Paolo Margari, Daniel Guariglia.
EUROPA SENATO
Maria Cristina Gervasi, Marcello Pilato, Gabriella Creti, Caterina Natalia Geraci Schaer.